IKEA

Malm

IKEA

Malm

Malm

IKEA

99,00€

SCONTO DEL 67%

32,67€

Il comò Malm di Ikea è la soluzione perfetta per mantenere ordinati i tuoi vestiti e accessori con eleganza scandinava. Realizzato da Ikea, un marchio di mobili rinomato per il suo design innovativo e accessibile, questo mobile è un'aggiunta essenziale per qualsiasi camera da letto moderna.

Con il suo design minimalista e contemporaneo, il comò Malm offre ampio spazio di archiviazione nei suoi cassetti spaziosi e nel suo piano superiore piatto, ideale per esporre fotografie, piante o altri oggetti decorativi. Inoltre, la sua costruzione resistente e materiali di alta qualità garantiscono una lunga durata e funzionalità.

Disponibile in una varietà di colori e finiture per adattarsi a qualsiasi stile di arredamento, il comò Malm è una scelta versatile e pratica per qualsiasi casa. Acquista il tuo oggi e trasforma la tua camera da letto in uno spazio organizzato e alla moda!

Modello

Malm

Marca

IKEA

Provenienza

Stati Uniti, Europa, Asia

Peso

29.25kg

Colori

Bianco

Il comò Malm di IKEA, con il suo design moderno e pratico, è stato richiamato dal mercato a causa di gravi rischi di sicurezza. Non ancorati alla parete, alcuni modelli hanno causato incidenti fatali e ferite a bambini che cercavano di arrampicarsi sui mobili. IKEA ha risposto distribuendo kit di ancoraggio gratuiti e offrendo programmi di ritiro e rimborso per migliorare la sicurezza dei suoi prodotti. Questo caso evidenzia l'importanza di ancorare saldamente i mobili per prevenire incidenti domestici gravi.

Modello

Comodino Malm

Marca

IKEA

Tolto dal mercato il

10/08/2021

Morti

8

Feriti

91

Il Messaggero

_

+

Ikea, otto bambini morti: l'azienda ritira 29 milioni di cassettiere Malm

Ikea reitera il richiamo di 29 milioni di cassettiere Malm dopo la morte di otto bambini negli Stati Uniti e in Canada. Il ribaltamento del mobile, non fissato al muro come da istruzioni, ha causato le tragedie. Ikea offre un rimborso o un kit di fissaggio gratuito. Nonostante i tentativi di comunicazione, solo una piccola percentuale di cassettiere è stata restituita o fissata correttamente. Ikea ribadisce il richiamo per raggiungere più persone possibile.

→ Il Messaggero

La Stampa

_

+

Bimbo ucciso da una cassettiera Malm, Ikea pagherà 46 milioni di dollari alla famiglia

Ikea accetta di pagare 46 milioni di dollari di risarcimento per la morte di un bambino californiano di due anni, schiacciato da una cassettiera Malm ribaltata. La cassettiera non era ancorata al muro come indicato nelle istruzioni. Questo è il secondo caso in cui Ikea paga un risarcimento significativo per incidenti fatali legati ai suoi mobili. I genitori del bambino hanno fatto causa a Ikea, sostenendo che l'azienda sapeva dei rischi associati alla cassettiera Malm e non aveva avvertito i clienti. Ikea aveva inizialmente offerto kit di ancoraggio a muro prima di emettere un richiamo nel 2016. Il bambino è morto per asfissia causata dalla cassettiera che gli è caduta addosso.

→ La Stampa

La Repubblica

_

+

Usa, Ikea richiama 29 milioni di cassettiere Malm dopo la morte di 6 bimbi

Ikea ha deciso di richiamare dal mercato americano milioni di cassettiere Malm dopo una serie di incidenti che hanno causato la morte di sei bambini piccoli, il primo dei quali è avvenuto 27 anni fa. Le cassettiere Malm, se non fissate alla parete, possono sbilanciarsi e cadere quando vengono aperti i cassetti. L'azienda ha emesso un comunicato in cui annuncia il richiamo e offre un rimborso o la possibilità di richiedere un kit per il fissaggio alla parete. Ikea non ha modificato il design del prodotto né lo ha ritirato dal mercato, ma ha lanciato un programma di "riparazione" nel 2015 che forniva il kit di fissaggio. Il presidente Ikea Usa ha precisato che nelle istruzioni di montaggio è indicato di fissare il mobile alla parete. In Italia, Ikea ha sviluppato una campagna per creare consapevolezza sui rischi legati al ribaltamento dei mobili.

→ La Repubblica

Newsweek

_

+

Perché questi comò Ikea stanno uccidendo bambini?

Un bambino di 2 anni è morto a maggio dopo che una cassettiera di Ikea gli è caduta addosso, diventando l'ottavo bambino morto a causa di questi mobili. Ciò è avvenuto nonostante un precedente richiamo del prodotto e un accordo di risarcimento. Il richiamo coinvolge 17,3 milioni di cassettiere vendute tra il 2002 e il 2016. Nonostante gli sforzi di Ikea e di organizzazioni come l'AAP, i rischi di queste cassettiere rimangono preoccupanti. Si stanno cercando design più sicuri, ma l'obiettivo principale resta quello di assicurare le cassettiere esistenti per evitare ulteriori tragedie.

→ Newsweek