Samsung

Galaxy Note 7

Samsung

Galaxy Note 7

galaxy note 7

Samsung

800,00€

SCONTO DEL 87%

104,00€

Il Samsung Galaxy Note 7 è il dispositivo definitivo per coloro che cercano il meglio nella tecnologia mobile. Realizzato da Samsung, un marchio leader nell'elettronica di consumo, il Galaxy Note 7 combina un design elegante e moderno con un'eccezionale performance e una vasta gamma di funzionalità avanzate.

Con uno schermo curvo ad alta risoluzione, il Galaxy Note 7 offre un'esperienza visiva sorprendente per goderti le tue foto, video e giochi preferiti con una chiarezza e nitidezza eccezionali. Inoltre, il suo potente processore e la sua generosa capacità di archiviazione ti consentono di svolgere diverse attività e memorizzare tutto il tuo contenuto senza problemi.
Ma ciò che distingue veramente il Galaxy Note 7 è il suo S Pen migliorato, che offre una precisione e una funzionalità senza precedenti. Dal prendere appunti e disegnare fino a compiere azioni rapide e precise, lo S Pen ti consente di esprimerti in modo creativo e produttivo come mai prima d'ora.
Con il suo design elegante, le sue prestazioni eccezionali e il suo S Pen migliorato, il Samsung Galaxy Note 7 è il compagno perfetto per la tua vita digitale in movimento. Acquista il tuo oggi stesso e porta la tua esperienza mobile al livello successivo con il Samsung Galaxy Note 7!

Modello

Samsung Galaxy Note 7

Marca

Samsung

Provenienza

Corea del Sud

Dimensioni

153,5 x 73,9 x 7,9 mm

Peso

169 grammi

Colori

Coral Blu, Platino Oro, Titanio Argento e Onice Nero

Le esplosioni riguardanti il Galaxy Note 7 di Samsung sono state causate da difetti nelle batterie fornite da due produttori diversi, Samsung SDI e Amperex Technology Limited (ATL). Le batterie di Samsung SDI avevano problemi di progettazione dell’isolamento interno, che portavano a cortocircuiti. Le batterie di ATL, utilizzate per sostituire le unità difettose, presentavano difetti di saldatura ultrasonica che causavano protrusioni taglienti, anche queste portando a cortocircuiti.
Questi difetti hanno causato il surriscaldamento e l'esplosione dei dispositivi, portando a danni materiali e personali.
Samsung ha ricevuto 92 segnalazioni di surriscaldamento negli Stati Uniti, con 26 persone che hanno riportato ustioni e 55 casi di danni a proprietà, inclusi incendi in auto e case.
La mancanza di un rigoroso controllo di qualità e test adeguati durante la progettazione e produzione ha permesso che questi difetti arrivassero sul mercato. Questi incidenti si sarebbero potuti evitare con test più rigorosi e una maggiore attenzione ai dettagli nella fase di produzione. Samsung ha successivamente implementato un controllo di sicurezza in otto punti per prevenire future problematiche e ha migliorato i processi di produzione e controllo qualità.

Modello

Samsung Galaxy Note 7

Marca

Samsung

Tolto dal mercato il

01/10/2018

Morti

0

Feriti

13

BBC News

_

+

Samsung confirms battery faults as cause of Note 7 fires

Samsung ha concluso che gli incendi del Galaxy Note 7 sono stati causati da difetti nelle batterie. Il ritiro dal mercato e la cessazione della produzione nell'ottobre del 2016 sono costati all'azienda 5,3 miliardi di dollari e hanno danneggiato la sua reputazione. Le indagini interne ed esterne hanno rivelato che i problemi erano dovuti a errori nel design e nella fabbricazione delle batterie, coinvolgendo due fornitori: Samsung SDI e Amperex Technology. Samsung ha accettato la responsabilità e non intraprenderà azioni legali contro i fornitori. Lanciato nell'agosto del 2016, il Note 7 è stato ritirato a settembre dopo segnalazioni di surriscaldamento ed esplosione. Sebbene anche i dispositivi sostituiti abbiano fallito, Samsung ha assicurato che questi problemi non si ripeteranno nei futuri prodotti come il Galaxy S8, il cui lancio sarà posticipato. Samsung ha promesso di migliorare la sicurezza e di imparare da questi errori per riconquistare la fiducia dei consumatori.

→ BBC News

Rai News

_

+

Galaxy Note 7 in fiamme, la Samsung svela la causa: "Era colpa di un difetto delle batterie"

Samsung ha rivelato che gli incendi del Galaxy Note 7 sono stati causati da un difetto nelle batterie, come concluso da un'indagine interna e da varie indagini indipendenti. All'inizio di settembre, l'azienda ha dovuto ritirare dal mercato 2,5 milioni di dispositivi dopo diversi incidenti di incendi ed esplosioni. L'indagine, che ha coinvolto 700 ricercatori che hanno testato 200.000 telefoni e 30.000 batterie, ha scoperto che i problemi avevano origine nel design e nella fabbricazione delle batterie. Inizialmente, Samsung pensava che il difetto fosse limitato alle batterie della sua filiale Samsung SDI, ma sono stati riscontrati problemi anche nelle batterie prodotte da Amperex Technology. Samsung si è scusata per i disagi causati ai suoi clienti.

→ RaiNews.it

Repubblica

_

+

Samsung, per il Note 7 un recall da 5,3 mld. Possibile causa, "una vite lenta"

Samsung ha offerto "piena compensazione" ai fornitori colpiti dal ritiro del Galaxy Note 7, la cui produzione è stata interrotta a causa di problemi di autocombustione. Le perdite per i fornitori sono stimate in 1,7 miliardi di dollari, e la crisi totale costerà a Samsung circa 5,3 miliardi di dollari nei prossimi tre mesi.Il problema è attribuito a un possibile guasto in una parte interna che causava cortocircuiti. Il ritiro del Note 7 avvantaggia concorrenti come Apple e altri produttori di dispositivi Android. Sebbene gli utenti del Note 7 possano optare per altre marche, Samsung continua a offrire prodotti come il Galaxy S7 e modelli precedenti come il Galaxy Note 5 o Note Edge, il che potrebbe aiutare a mitigare le perdite.

→ Reppublica.it

PC HI-TECH

_

+

Samsung Galaxy Note 7: storia di un fallimento

La vita del Samsung Galaxy Note 7 è durata meno di due mesi dal suo lancio. Samsung ha annunciato il dispositivo il 2 agosto 2016 e ha iniziato a venderlo il 19 agosto 2016. Tuttavia, il 10 ottobre ha interrotto le vendite in tutto il mondo e, l'11 ottobre, ha annunciato un arresto permanente della produzione a causa di problemi di surriscaldamento ed esplosione. Samsung ha chiesto agli operatori e ai rivenditori di smettere di vendere e sostituire il Note 7. Ha anche raccomandato ai consumatori di spegnere i loro dispositivi e restituirli. In Italia, dove erano stati preordinati solo circa 4.000 unità, meno della metà sono state consegnate. Samsung Italia ha offerto servizi di ritiro, assistenza e rimborso completo ai clienti che restituivano il Note 7. Il Note 7 aveva caratteristiche avanzate, come uno schermo da 5,7 pollici, un processore octa-core Exynos 8890, 4 GB di RAM e una batteria da 3.500 mAh. Tuttavia, dopo molteplici segnalazioni di unità che prendevano fuoco, Samsung ha deciso di sospendere le vendite a settembre per indagare sul problema. La Commissione per la sicurezza dei prodotti di consumo degli Stati Uniti e diverse compagnie aeree hanno anche raccomandato di non utilizzare il dispositivo. Nonostante i tentativi di risolvere il problema sostituendo le batterie difettose e riavviando le vendite, i nuovi dispositivi hanno continuato a presentare guasti. Infine, il 9 ottobre, Samsung ha smesso di sostituire le unità e il 10 ottobre ha annunciato la cessazione delle vendite a livello globale, confermando la fine della produzione del Note 7 l'11 ottobre 2016.

→ pcprofessionale.it

Le Parisien

_

+

Il Note 7 vietato sugli aerei

L'aviazione internazionale ha vietato il Samsung Note 7 sia nel bagaglio a mano sia in quello da stiva, considerandolo pericoloso quanto un fornello da campeggio, un accendino, liquidi infiammabili, petardi o fuochi d'artificio. Questo divieto è stato emanato dopo che il 5 ottobre un Note 7 ha preso fuoco su un aereo della Southwest Airlines. Fortunatamente, l'incidente è avvenuto mentre l'aereo, che copriva la rotta tra Louisville (Kentucky) e Baltimore (Maryland), era ancora a terra, e nessuno dei 70 passeggeri è rimasto ferito. Il proprietario del telefono ha spiegato che il Note 7 ha iniziato a fumare subito dopo averlo spento. Il divieto, imposto a metà ottobre dalla Federal Aviation Administration degli Stati Uniti, è stato esteso alla maggior parte dei paesi. Da allora, Air France emette regolarmente messaggi di avvertimento negli aeroporti di Roissy e Orly per informare i passeggeri. Negli Stati Uniti, violare questo divieto può comportare una multa di oltre 165.000 euro e fino a dieci anni di prigione.

→ leparisien.fr